-
La visita medica per l'ammissione alle cura è obbligatoria.
-
Il ciclo di cura può essere temporaneamente interrotto solo a seguito di prescrizione medica; in questo caso è opportuno avvertire l'ufficio accettazione circa i presumibili tempi di sospensione.
-
Il periodo di cura, perchè possa arrecare un consistente beneficio, deve avere normalmente una durata di almeno 12-15 giorni.
-
Il ciclo di cura termale ASL ha la durata massima presumibile di 20 giorni entro i quali dovranno essere effettuate le prestazioni autorizzate.
-
In merito alle cure inalatorie va ricordato che non è opportuno, essendo terapie a reciproco rinforzo, dividere il ciclo base costituito da inalazioni ed aerosol.
-
In merito alla balneofangoterapia si rammenta che è opportuno presentare in sede di accettazione, soprattutto per i pazienti al di sopra dei 60 anni, un elettrocardiogramma recente (90 giorni); la terapia andrebbe sempre effettuata a stomaco vuoto e, preferibilmente, dovrebbe essere seguita da un massaggio riattivante o specifico.
-
I reparti dello stabilimento sono aperti tutti i giorni (anche negli orari pomeridiani)escluso sabato pomeriggio e domenica.
-
Le cure termali dei bagni e dai fanghi, il ciclo di cura delle vasculopatie periferiche, le cure riabilitative e i cicli integrati verranno effettuati in seguito a prenotazione del periodo prescelto; per l'esecuzione delle altre cure non occorre alcuna formalità.
-
Le prenotazioni vanno effettuate personalmente o telefonicamente presso gli uffici dello Stabilimento a Popoli, in loc. De Contra - tel. 085/987781.
-
I biglietti e gli abbonamenti acquistati sono intestati, strettamente personali e non cedibili; pur se sconsigliabile in merito agli effetti terapeutici, essi possono essere utilizzati anche saltuariamente, ma sono validi soltanto per l'anno in cui sono stati rilasciati.
-
Non è rimborsabile il costo dei biglietti ed abbonamenti non utilizzati.