Le cure termali, poco invasive e prive di effetti collaterali, sono una strategia semplice e naturale per contrastare e prevenire molte patologie che nel bimbo aggrediscono la normale funzionalità respiratoria e uditiva, come le infiammazioni croniche o a facile recidività a livello nasale, tracheo-bronchiale, dei seni paranasali e, soprattutto, dell’orecchio medio.
Le acque sulfuree di Popoli, grazie alla presenza di un’alta concentrazione di componenti attive, sono fra le più indicate per gestire e risolvere nei bambini i frequenti problemi cronici delle Vie Aeree Superiori. A Popoli queste acque vengono somministrate ai bimbi grazie alla disponibilità di varie tecniche idrotermali; inalatorie (inalazioni, aerosols, humages, nebulizzazioni), irrigative (lavaggi nasali semplici o micronizzati) o insufflative (insufflazioni endotimpaniche, politzer). Ciascuna di queste tecniche ha la sua specificità ed un suo obiettivo. Pur facendo sempre riferimento a protocolli oramai ben validati, un esperto specialista ORL provvederà a valutare caso per caso quali e quante fra esse risulterà più indicato somministrare.
ALCUNI CONSIGLI PER TE...
In genere organizzare il periodo di cura termale durante la chiusura delle scuole evita al bimbo ed al genitore lo stress di incastonare le cure in una giornata già abbastanza piena. Comunque le Terme di Popoli garantiscono sempre anche l’apertura pomeridiana, rendendo coerenti le cure anche in altri periodi dell’anno oltre quelli estivi. Quello che in ogni caso si consiglia è di non rendere l’esperienza delle cure termali un brutto ricordo per i bimbi, evitando i ritmi frenetici e magari sfruttando le occasioni offerte dal complesso termale (parco, area relax, cure accessorie, ecc) per trascorrere un periodo di riposo permettendo anche a te di rilassarti e stare bene.